Counseling nel mondo Numero 1/2024

IAC Conference, la terza giornata: acquisire forza

IAC Conference, la terza giornata: acquisire forza

Eccoci arrivati all’ultima della tre giorni di IAC Conference di Napoli, dove termina anche il reportage della redazione, che entusiasticamente si è messa a disposizione per fornire un assaggio di quello che è stato e ha significato questo congresso per il mondo del counseling. I sommari delle giornate precedenti possono essere scaricati cliccando qui (per la prima) e qui (per la seconda), mentre da qui si può accedere all’intero programma. Buona lettura, sempre in attesa del nuovo numero di Evoluzioni, che conterrà succose interviste e approfondimenti.

LA COESIONE DEL COUNSELING IN EUROPA
Dione Mifsud, International Association for Counselling (IAC), da 34 anni nel mondo del counseling, ha parlato del futuro del counseling in Europa, che non è un continente omogeneo. È stata sì la culla della bellezza e dell’arte, ma vi si sono consumati anche guerre e genocidi. Dà molta importanza all’aspetto pratico, e ha ricordato come il nostro lavoro sia incentrato sull’ascolto delle persone, a partire da un suo racconto di esperienza personale. Un percorso nel quale, dall’accettazione della vita e dei suoi eventi come normali, sono state cercate risposte e intrapresi comportamenti di significato. Questo è il senso del counseling, la cui storia ci insegna come nei secoli sia rimasto fondamentale il rapporto intimo fra due persone, laddove c’è una crisi – o un’illuminazione – che richieda di fermarsi e riflettere. Allora, qual è lo scopo di creare una figura di counselor europeo? È un sogno iniziato nel 1966, la cui prima fase ha curato la rappresentanza regionale, per poi concentrarsi ad azioni comuni verso standard e riconoscimento. Perché il counselor deve essere “virtuoso”, e allora quali possono essere le sue “virtù” – o caratteristiche – accettate e riconosciute? L’empatia, la compassione, la virtù stessa, come equilibrio fra le intenzioni e le azioni. Bisogna tornare al senso di appartenenza, e ad avere una fiducia etica anche a livello europeo. Le differenze culturali rimangono, ma il riconoscimento giuridico è l’obiettivo della nostra IAC, per arrivare a definizione di competenze e standard minimi, a un’armonizzazione della formazione, delle qualifiche e certificazioni.
Per gestire al meglio questo momento di transizione, è stato creato un comitato ad hoc che lavora incessantemente. Ogni membro rappresenta il proprio paese e porta ricchezza, questo è lo spirito. Sono molte le attività che svolgiamo, e in varie forme. L’incontro con Roberta Metsola – e il suo saluto iniziale – è stato importante per la prosecuzione del cammino verso la conferma della fiducia nei confronti del counseling.
Seguono gli interventi dei rappresentanti dei vari gruppi dell’organizzazione. Tommaso Valleri del Gruppo Governance sottolinea come, nonostante le varie prospettive non siano allineate, questo aspetto abbia permesso di entrare in contatto con tutte le realtà. In Italia, inoltre, il percorso verso un riconoscimento europeo è molto importante, nel rispetto delle differenze culturali di ognuno. Rosa De Calzada, del Gruppo Standard, parla di un lavoro iniziato più di un anno fa, dove vengono avanzate proposte sugli standard minimi di formazione nel counseling. Dalla raccolta dei dati – molto diversi fra loro – a una proposta univoca e il meno impattante possibile, che si sostanzia in una laurea di primo livello e un certo numero di ore di formazione, supervisione, studio, ecc., con una sanatoria prevista per chi ha altro tipo di formazione precedentemente acquisita. Maud Muscat, del Gruppo Advocacy, evidenzia come sia stato creato un drive condiviso ed accessibile a tutti, dove sono raccolte letteratura e normativa internazionale. Sono stati creati inoltre contatti utili e interessanti, con l’obiettivo del riconoscimento e rafforzamento della professione nei vari paesi. Il gruppo si occupa anche di privacy, e di collaborazioni con la Oms. Torna a parlare Dione Misfud, come rappresentante del Gruppo Political, affermando come non dovrebbe esistere un gruppo “politico”, ma il senso è che in Europa dobbiamo difenderci, e lottare per andare verso un riconoscimento. Il percorso è aperto anche ai paesi che non fanno parte della UE. Le elezioni per il rinnovo dell’Unione si sono appena tenute, quindi ci sono almeno cinque anni per farci sentire, con petizioni da inviare ai commissari, per produrre approfondimenti, ecc. La legge potrebbe essere approvata dal Consiglio in questa stessa legislatura, e quindi dai vari paesi aderenti. 

LA LIBERTÀ NELL’EMANCIPAZIONE
Samuele Pigoni ha approfondito il tema “Restituire potere: il counseling come pratica di empowerment individuale e sociale delle persone con disabilità”. È un counselor, e dirige una Fondazione che si occupa di transizione dei ragazzi e ragazze disabili all’età adulta. Ha trovato risonanza fra il counseling e le pratiche emancipative delle persone con disabilità, pratiche entrambe orientate all’empowerment. Martha Nussbaum ha coniato il Capability Approach, un metodo basato sulla possibilità dell’individuo di vivere una vita degna, a partire dal concetto di “capacitazione”. Il set di capacità e diritti – almeno in Italia – non è pienamente riconosciuto per le persone disabili. Ci sono miriadi di norme, ma il nesso fra disabilità e povertà è molto marcato, e sono ancora critici i temi della famiglia, della sessualità, della casa (accessibilità), ecc. Empowerment come restituzione di voce, anche assumendosi dei rischi. Il relatore ha fatto un excursus del significato di questa parola nelle varie lingue, fino ad arrivare all’emancipatio latino, dove la stessa prende la forma di “libertà di” e “libertà da”. E non pensiamo solo all’empowerment individuale, ma anche a quello sociale; molti, infatti, i movimenti a sostegno della disabilità, a rifarsi da quelli degli anni ’60, che hanno iniziato a studiare il concetto di disabilità sotto l’aspetto culturale e sociale. Possiamo avere caratteristiche che ci allontanano dal modello di un corpo, e si è passati da una definizione di “menomazione” a quella di “disabilità”. La convenzione Onu dei diritti delle persone con disabilità è frutto di conquiste dei movimenti, e conferisce loro pieno riconoscimento, introducendo il termine “funzionalità”, come spazio di espressione delle proprie capacità nelle varie aree di vita. Non è possibile lavorare con persone con disabilità senza rivolgersi al contesto, per la rimozione di barriere ovunque si presentino, ed è un ambito che sembra proprio del counseling, inteso come campo di azione che riconosce e restituisce potere attraverso la relazione. Ma occorre metterle al centro anche a livello decisionale, e come counselor possiamo portare nuovi modi di stare con le persone, allargando lo sguardo al contesto.  

IL POTERE NEL RESPIRO
Lina Kashyap e Swapnalekha Basak in “Using Indian Knowledge System for Effective Counselling Practice”. La prima è un ingegnere gestionale e educatrice del lavoro sociale in pensione. Negli ultimi anni ha studiato il sistema di conoscenze indiane. Si è avvicinata al counseling all’Università di Oxford, ed è approdata ad un approccio olistico del quale il mondo può avere bisogno. Gli individui sono differenti (propone un esercizio), ma il principio universale è unico. C’è uno schema, e il respiro è la connessione fra corpo e mente. Se vogliamo cambiare il corpo e la mente lavoriamo sul respiro. La coscienza è testimone di tutto quello che succede nel corpo, nella mente e nel respiro. Quando il corpo e la mente sono allineati con la nostra coscienza si è nella condizione di Yoga. Questo range dà un continuum per il nostro lavoro sull’energia; ogni metodo ha un nome. I 5 elementi che costituiscono l’universo sono terra, acqua, fuoco, aria e spazio. Ci sono 7 tipi di combinazioni possibili, per 3 tipologie di soggetti: Kapha, Pitta e Vata, che possono anche contaminarsi. Il contesto e i suoi fenomeni incidono sul nostro equilibrio, che sarebbe importante mantenere sempre. La nostra mente è composta da 4 diverse parti: sensoriale, decisionale, magazzino delle esperienze e individualità. Ognuna contamina e compensa le altre. C’è un modello di riferimento, l’AVAV Model. La scelta del cibo dipende dal tipo corporeo (6 gusti diversi: piccante, dolce, ecc), ed anche il movimento, che, come la routine, deve adattarsi ad ognuno di noi. Namasté! ovvero “Rispetto la scintilla di divino che è in te”.

linguaggio disobbediente

Come tutte le norme, anche quelle linguistiche sono un artefatto politico, sociale, culturale. Quella del maschile sovraesteso è una regola linguistica che di recente l’Accademia della Crusca ha definito come non discriminante. Di fronte alle norme ci sono sempre due possibilità: obbedire o disobbedire. Questo articolo vuole essere un atto intenzionale di disobbedienza grammaticale che intende ribadire – proprio con le parole – la forza dirompente del linguaggio. Come tutte le dis-obbedienze, è dis-turbante e dis-ordinante, anche percettivamente per chi legge; eppure: considerate che ogni qualvolta la piccola "ə" genera un senso di fastidio, la forma di straniamento è analoga a quella vissuta da chi appartiene a una minoranza a cui una maggioranza – sociale, politica, linguistica e sessuale – impone, nel nome della regola, dell’estetica o della leggibilità, l’adeguamento come normale. E come l’obbedienza a un ordine continui ad essere una virtù.


Questo si chiuderà in 0 secondi

Jhumpa Lahiri

Jhumpa Lahiri è una scrittrice di fama mondiale, nota per le sue opere sull'esperienza degli immigrati, in particolare degli indiani orientali. Ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa con la sua prima raccolta di racconti, 'Interpreter of Maladies'. Nel suo libro bilingue 'In Other Words', originariamente scritto in italiano, Lahiri esplora il travagliato processo che ha affrontato per esprimersi in una nuova lingua.


Questo si chiuderà in 0 secondi

code-switching

Il code-switching, o commutazione di codice, è il passare fluidamente da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Può riflettere la volontà di esprimere un'identità culturale, di adattarsi a un gruppo sociale specifico, o semplicemente di utilizzare la lingua percepita più adatta per esprimere un particolare concetto o emozione.


Questo si chiuderà in 0 secondi

Counseling scolastico in Corea del Sud

Fonte: Sang Min Lee – Eunjoo Yang, “Counseling in South Korea”, in Counseling Around the World, a cura di Thomas Hohenshil, Norman Amundson, Spencer Niles, American Counseling Association, Alexandria VA (USA), 2013.


Questo si chiuderà in 0 secondi

L’esperienza del counseling in Turchia

Fonte: Fidan Korkut Owen and Oya Yerin Güneri, “Counseling in Turkey”, in Counseling Around the World, a cura di Thomas Hohenshil, Norman Amundson, Spencer Niles, American Counseling Association, Alexandria VA (USA), 2013.


Questo si chiuderà in 0 secondi

Pietra di inciampo


Stolpersteinen, in tedesco, pietre d’inciampo; ideate negli Anni 90 dall'artista tedesco Gunter Demnig per innestare, nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio.

Questo si chiuderà in 0 secondi

Comitato scientifico di AssoCounseling


Svolge varie funzioni di supporto e stimolo all’attività di ricerca, studio ed elaborazione dell’identità professionale.

Questo si chiuderà in 0 secondi

Il team


Nella quarta edizione appena conclusa Laura Torretta ha ricoperto il ruolo di referente nel direttivo e di project manager, affiancata dalla process owner Aidp Lombardia Daniela Tronconi. È in partenza la quinta edizione, con un passaggio di consegne al nuovo direttivo, in cui la nuova referente dell’iniziativa sarà Rossella Cardinale e la nuova project manager Elisabetta Maiocchi.

Questo si chiuderà in 0 secondi

Ringraziamento ai supervisori


Si ringraziano in particolare Pierpaolo Dutto, Manuela Giago, Silvia Ronzani, referenti per le tre scuole.

Questo si chiuderà in 0 secondi

Questionario di fine percorso


Per chi volesse avere evidenza del questionario somministrato a fine percorso ecco le domande proposte:

  • Avevi già effettuato un percorso di counseling?
  • Relativamente all’esperienza di counseling quale è il livello di gradimento complessivo?
  • Ti sei sentito/a accolto/a, ascoltato/a e compreso/a dal counselor? Sì? Come? No? Come?
  • Quali tema e bisogno sono stati al centro del tuo percorso?
  • Se dovessi dare un valore al tuo benessere all’inizio: da 1 a 10?
  • Descrivi, con una o più parole, l'emozione che provavi all'inizio del primo incontro.
  • Quali pensieri ricorrenti, schemi limitanti, credenze e convinzioni sono emerse e hai trasformato?
  • Quali nuove consapevolezze hai sviluppato?
  • Quali risorse hai organizzato e mobilitato al servizio della tua crescita?
  • Descrivi, con una o più parole, l'emozione che provi ora, al termine del tuo percorso.
  • Quali azioni nuove scegli ora più coerenti con il tuo obiettivo?
  • Regista e protagonista di una nuova narrazione: descrivi la tua esperienza di cambiamento e maggiore benessere
  • Se dovessi dare un valore al tuo benessere alla fine del percorso: da 1 a 10?
  • Raccomanderesti questa esperienza ad altri? Sì? Per quale motivo? No? Per quale motivo?

Questo si chiuderà in 0 secondi

Definizione di sessualità


"La sessualità è un concetto esteso […]. È una parte naturale dello sviluppo umano in ogni fase della vita e include componenti fisiche, psicologiche e sociali […]. La sessualità è un aspetto centrale dell’essere umano lungo tutto l’arco della vita e comprende il sesso, l’identità e i ruoli di genere, l’orientamento sessuale, l’erotismo, il piacere, l’intimità e la riproduzione. La sessualità viene sperimentata ed espressa in pensieri, fantasie, desideri, convinzioni, atteggiamenti, valori, comportamenti, pratiche, ruoli e relazioni. Sebbene la sessualità possa includere tutte queste dimensioni, non tutte sono sempre esperite ed espresse. La sessualità è interessata dall’interazione di fattori biologici, psicologici, sociali, economici, politici, etici, giuridici, storici, religiosi e spirituali.”

Questo si chiuderà in 0 secondi

Diritto alla sessualità


"Tutti gli esseri umani hanno la facoltà di vivere la propria sessualità in maniera appagante, libera da coercizioni, discriminazioni o violenza. I diritti sessuali si basano sui principi fondamentali dei diritti umani internazionalmente definiti, sono parte integrante delle convenzioni dell’ONU che hanno carattere vincolante.”

Questo si chiuderà in 0 secondi

Origine della sessuologia scientifica


Lo studio della sessuologia scientifica è un ambito di ricerca recentissimo che risale alla metà del 1900. Fa capo gli studi rivoluzionari di Masters e Jonson, i primi ad interessarsi scientificamente la sessualità cercando di superare la teoria e la clinica freudiana che intendeva i disturbi sessuali espressione di uno sviluppo psicosessuale problematico.

Questo si chiuderà in 0 secondi

dall'articolo 10


Il diritto all’istruzione e il diritto ad una educazione sessuale approfondita ed esauriente: “Ogni individuo ha il diritto all’istruzione ed il diritto ad una educazione sessuale completa. L’educazione sessuale deve essere appropriata all’età, scientificamente accurata, culturalmente adeguata e basata sui diritti umani, sull’uguaglianza di genere e su un approccio positivo alla sessualità.”

Questo si chiuderà in 0 secondi

riferimento bibliografico esteso


Tutu, D. (2004), God has a dream. A vision of hope for our time, Doubleday, NY.

Questo si chiuderà in 0 secondi

riferimento bibliografico esteso


Mokgoro, Y. (1998), Ubuntu and the law in South Africa. Buffalo Human Rights Law Review, 15, 1–6.

Questo si chiuderà in 0 secondi

Vai alla barra degli strumenti